Caricamento
Chi siamo
Fondazione Consulenti per il Lavoro
Un network di professionisti
Sede di coordinamento nazionale
HUB Fondazione Lavoro Lazio
Amministrazione Trasparente
Contatti
I nostri servizi
Per chi cerca lavoro
Per le aziende
Per i Consultenti del Lavoro
Per i Delegati
Collaborazioni
Collaborazioni istituzionali
Fondi interprofessionali
Somministrazione
Regione Lazio
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Sedi
Siti istituzionali
Consiglio nazionale
Fondazione Studi
ENPACL
Area riservata
Rispondi
All'annuncio
Conosciamoci
Nome (*)
Cognome (*)
Codice fiscale (*)
Data di nascita. (*):
Genere (*):
Maschio
Femmina
Cittadinanza (*):
ITALIANA
APOLIDE
AFGANA
ALBANESE
ALGERINA
ANDORRANA
ANGOLANA
ANGUILLANA
ANTIGUANA, BARBUDANA
ANTILLANA (ANTILLE OLANDESI)
ARGENTINA
ARMENA
AUSTRALIANA
AUSTRALIANA (DIPENDENZE AUSTRALIANE)
AUSTRIACA
AZERBAIGIANA
BAHAMENSE
BAHRAYNI
BARBADIANA
BELGA
BELIZIANA
BENGALESE
BENINESE
BERMUDIANA
BHUTANESE
BIELORUSSA
BIRMANA
BOLIVIANA
BOSNIACA
BOTSWANIANA
BRASILIANA
BRITANNICA
BRITANNICA (DIPENDENZE BRITANNICHE)
BRITANNICA (ISOLE VERGINI BRITANNICHE)
BRUNEIANA
BULGARA
BURKINABÈ
BURUNDESE
CALEDONIANA
CAMBOGIANA
CAMERUNESE
CANADESE
CANADESE (DIPENDENZE CANADESI)
CAPOVERDIANA
CAYMANIANA
CECA
CENTRAFICANA (ISOLE GILBERT E ELLICE)
CHRISTMAS (ISOLA)
CIADIANA
CILENA
CINESE
CINGALESE
CIPRIOTA
COCOS (ISOLE)
COLOMBIANA
COMORIANA
CONGOLESE (REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO)
CONGOLESE (REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO)
COOKESE
COSTARICANA
CROATA
CUBANA
DANESE
DOMINICANA (DOMINICA)
DOMINICANA (REPUBBLICA DOMINICANA)
ECUADOREGNA
EGIZIANA
EMIRATINA
EQUATOGUINEANA
ERITREA
ESTONE
ETIOPE
FAROESE
FIGIANA
FILIPPINA
FINLANDESE
FRANCESE
FRANCESE (DIPENDENZE FRANCESI)
FRANCESE (ISOLA MAYOTTE)
FRANCESE (ISOLE SAINT PIERRE ET MIQUELON)
GABONESE
GAMBIANA
GEORGIANA
GHANESE
GIAMAICANA
GIAPPONESE
GIBILTERRINA
GIBUTIANA
GILBERTESE
GIORDANA
GRECA
GRENADINA
GROENLANDESE
GUADALUPEENSE
GUAMANIANE
GUATEMALTECA
GUINEANA (GUINEA)
GUINEANA (PAPUA NUOVA GUINEA)
GUINEENSE
GUYANASE
HAITIANA
HONDUREGNA
INDIANA
INDONESIANA
IRACHENA
IRANIANA
IRLANDESE
ISLANDESE
ISOLE CILENE (PASQUA E SALA Y GOMEZ)
ISRAELIANA
IVORIANA
KAZAKA
KENIOTA
KIRGHISA
KOSOVARA
KUWAITIANA
LAOTIANA
LESOTHIANA
LETTONE
LIBANESE
LIBERIANA
LIBICA
LIECHTENSTEINESE
LITUANA
LUSSEMBURGHESE
MACAO
MACEDONE
MACQUARIE (ISOLE)
MALAWAIANA
MALDIVIANA
MALESE
MALGASCIA
MALIANA
MALTESE
MALVINIANA
MANNESE
MARIANNE (ISOLE)
MAROCCHINA
MARSHALL
MARTINICANA
MAURITANA
MAURIZIANA
MESSICANA
MICRONESIANA
MIDWAY (ISOLE)
MOLDAVA
MONEGASCA
MONGOLA
MONTENEGRINA
MONTSERRATIANA
MOZAMBICANA
NAMIBIANA
NAURUANA
NEOZELANDESE
NEOZELANDESE (DIPENDENZE NEOZELANDESI)
NEPALESE
NEVISIANA
NICARAGUENSE
NIGERIANA
NIGERINA
NIUEANA
NORDCOREANA
NORFOLK (ISOLE E ISOLE DEL MAR DEI CORALLI)
NORMANNE (ISOLE)=ISOLE DEL CANALE
NORVEGESE
NORVEGESE (DIPENDENZE NORVEGESI ANTARTICHE)
NORVEGESE (DIPENDENZE NORVEGESI ARTICHE)
OLANDESE
OMANITA
PAKISTANA
PALAUANA
PALESTINESE (TERRITORI PALESTINESI)
PALESTINESE (TERRITORIO DI GAZA)
PANAMENSE
PANAMENSE (PANAMA ZONA DEL CANALE)
PAPUANA
PARAGUAIANA
PERUVIANA
PITCAIRN (E DIPENDENZE)
POLACCA
POLINESIANA
PORTOGHESE
PORTORICANA
QATARIOTA
REUNIONESE
ROMENA
RUANDESE
RUSSA
RUSSA (DIPENDENZE RUSSE)
SALOMONE
SALVADOREGNA
SAMMARINESE
SAMOANA AMERICANA
SANTALUCIANA
SANTELENIANA
SAO TOME' E PRINCIPE
SAUDITA
SENEGALESE
SERBA
SEYCHELLESE
SIERRALEONESE
SINGAPORIANA
SIRIANA
SLOVACCA
SLOVENA
SOMALA
SPAGNOLA
STATUNITENSE
STATUNITENSE (DIPENDENZE STATUNITENSI)
STATUNITENSE (ISOLE VERGINI AMERICANE)
SUDAFRICANA
SUDAFRICANA (DIPENDENZE SUDAFRICANE)
SUDANESE
SUDCOREANA
SURINAMESE
SVEDESE
SVIZZERA
SWAZI
TAGIKA
TAIWANESE
TANZANIANA
TEDESCA
THAILANDESE
TOGOLESE
TONGANA
TONGANIANA
TRINIDADIANA
TUNISINA
TURCA
TURKMENA
TURKS E CAICOS (ISOLE)
TUVALUANA
UCRAINA
UGANDESE
UNGHERESE
URUGUAIANA
UZBEKA
VANUATUANA
VATICANA
VENEZUELANA
VIETNAMITA
VINCENTIANA
WALLIS E FUTUNA (ISOLE)
YEMENITA
ZAMBIANA
ZIMBABWIANA
Titolo di studio (*):
nessun titolo
Licenza elementare
Licenza media
Diploma di istruzione secondaria superiore
Diploma di qualifica di istituto professionale
Diploma di laurea
Laurea di primo livello
Laurea magistrale o vecchio ordinamento
Master universitario di primo livello
Master universitario di secondo livello
Diploma di specializzazione
Titolo di dottore di ricerca
Sono (*):
Disoccupato
Occupato in cerca di nuovo lavoro
Altro sulla condizione attuale:
Scegliere una voce
Beneficiario Reddito di Cittadinanza
Categorie protette ex Legge 68/99
Garanzia giovani
Inclusione sociale Guspini
Persona priva di impiego
Persona disoccupato/a ai sensi dell'art. 19 del d.lgs. n. 150/2015 e s.m.i.
Persona disoccupato/a in mobilità
Percettore di indennita di mobilità
Percettore di indennita di mobilità in deroga
Lavoratore/lavoratrice sospeso/a in regime di cassa integrazione ordinaria
Lavoratore/lavoratrice sospeso/a in regime di cassa integrazione straordinaria
Lavoratore/lavoratrice sospeso/a in regime di cassa integrazione in deroga
Percettore di integrazione a! reddito in quanto dipendente di imprese stipulanti contratti di solidarietà
Percettore di NASpi
Percettore di indennita Co.Co.Pro.
Percettore di DIS-COLL
Percettore di disoccupazione Agricola
Percettore di altra forma di sostegno al reddito
Altro
Residenza
Indirizzo :
n.:
Provincia:
Selezionare una voce
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Ascoli Piceno
L'Aquila
Arezzo
Asti
Avellino
Bari
Bergamo
Biella
Belluno
Benevento
Bologna
Brindisi
Brescia
Barletta-Andria-Trani
Bolzano
Cagliari (Città Metropolitana)
Campobasso
Caserta
Chieti
Carbonia-Iglesias
Caltanissetta
Cuneo
Como
Cremona
Cosenza
Catania
Catanzaro
Stato Estero
Enna
Forlì-Cesena
Ferrara
Foggia
Firenze
Fermo
Frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Crotone
Lecco
Lecce
Livorno
Lodi
Latina
Lucca
Monza e Brianza
Macerata
Messina
Milano
Mantova
Modena
Massa-Carrara
Matera
Napoli
Novara
Nuoro
Ogliastra
Oristano
Olbia-Tempio
Palermo
Piacenza
Padova
Pescara
Perugia
Pisa
Pordenone
Prato
Parma
Pistoia
Pesaro e Urbino
Pavia
Potenza
Ravenna
Reggio Calabria
Reggio Emilia
Ragusa
Rieti
Roma
Rimini
Rovigo
Salerno
Siena
Sondrio
La Spezia
Siracusa
Sassari
Sud Sardegna
Savona
Taranto
Teramo
Trento
Torino
Trapani
Terni
Trieste
Treviso
Udine
Varese
Verbano-Cusio-Ossola
Vercelli
Venezia
Vicenza
Verona
Medio Campidano
Viterbo
Vibo Valentia
Comune:
CAP:
Cosa stai cercando
Settore (*):
Scegliere una voce
01. Agricoltura, silvicoltura e pesca
02. Produzioni alimentari
03. Legno e arredo
04. Carta e cartotecnica
05. Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
06. Chimica
07. Estrazione gas, petrolio, carbone, minerali e lavorazione pietre
08. Vetro, ceramica e materiali da costruzione
09. Edilizia
10. Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
11. Trasporti e logistica
12. Servizi di distribuzione commerciale
13. Servizi finanziari e assicurativi
14. Servizi di informatica
15. Servizi di telecomunicazione e poste
16. Servizi di public utilities
17. Stampa ed editoria
18. Servizi di educazione, formazione e lavoro
19. Servizi socio-sanitari
20. Servizi alla persona
21. Servizi di attività ricreative e sportive
22. Servizi culturali e di spettacolo
23. Servizi turistici
24. Area comune
Altro
Profilo professionale(*):
Dove? (*):
Ho esperienza in questo lavoro
Anni esperienza:
Lingue:
Patenti:
Certificazioni:
Altro su di te:
Abbiamo quasi finito
Carica il tuo curriculum in PDF (Max 5Mb) (*)
Contattatemi
Email (*):
Telefono:
Informativa Privacy Servizio Ricerca E Selezione
Useremo le informazioni trasmesse solo per cercare un'opportunità per te
Informativa Privacy Servizio Ricerca E Selezione Soggetto Interessato: Candidato La Fondazione Consulenti per il Lavoro (in seguito “Fondazione Lavoro”) tutela la riservatezza dei dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Come previsto dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (“GDPR”), ed in particolare all’art. 13 e all’art 14, qui di seguito si forniscono all’utente (”Interessato”) le informazioni richieste dalla legge relative al trattamento dei propri dati personali. 1. Estremi Identificativi del Titolare e delle figure collegate alla gestione dei dati personali Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Fondazione Lavoro, in persona del suo rappresentante pro tempore. La Fondazione Lavoro è un soggetto autorizzato all’attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale e ricollocazione professionale così come definite dall’art. 2 del D.Lgs. 276/2003 e successive modifiche – Autorizzazione Ministeriale n. 19009 del 23 luglio 2007, con sede legale in Via Cristoforo Colombo 456, 00145 Roma circa 2.500 sedi operative periferiche distribuite su tutto il territorio nazionale. La Fondazione Lavoro offre i propri servizi sia dalla sede centrale, ubicata a Roma, sia dalle delle sedi operative dislocate su tutto il territorio nazionale e gestite da Consulenti del Lavoro propri Delegati adeguatamente selezionati (in seguito, “Delegati”). Nella logica di questo processo, i dati personali trattati dalla Fondazione Lavoro, in qualità di Titolare del trattamento, possono essere gestiti anche dai Delegati che operano come responsabili esterni per conto della Fondazione Lavoro. Il rapporto con i Delegati è gestito dalla Fondazione Lavoro attraverso contratti progettati con specifiche clausole di garanzia. La Fondazione Lavoro, con le clausole di garanzia presenti sui contratti, trasferisce ai Delegati, che sono così obbligati a rispettarle, le stesse misure di sicurezza minime e le modalità operative controllate garantite agli interessati dalla sede centrale, in relazione ai dati personali trattati. Gli incaricati alla gestione dei dati personali operano sotto la responsabilità del Titolare del trattamento e dei Delegati e corrispondono ai lavoratori subordinati e/o ai collaboratori esterni facenti parte della struttura sia della sede centrale sia delle sedi operative periferiche. Tutti i rapporti di collaborazione come responsabile esterno, anche diversi da quelli intrattenuti con i Delegati, sono regolati da appositi contratti con clausole di garanzia formalizzati prima dell’inizio di ogni attività. Tali contratti sono conservati presso la sede legale della Fondazione Consulenti per il Lavoro e resi disponibili, su richiesta, per i soggetti interessati che ne volessero prendere visione. I riferimenti per contattare la Fondazione Lavoro, in qualità di Titolare del trattamento e per problematiche collegate alla gestione dei dati personali, sono: E.mail - privacy@fondazionelavoro.it. PEC - info@pec.fondazionelavoro.it. Tel – 0965652270. 2. Oggetto del trattamento Il trattamento riguarda i dati personali, le informazioni ed il Curriculum Vitae del candidato (soggetto interessato), caricati sul sistema informativo della Fondazione Lavoro- FLLab (di seguito, Sistema FLLab), attraverso il sito www.fondazionelavoro.it. Tali dati saranno trattati dalla Fondazione Lavoro per collocare il candidato presso datori di lavoro interessati al suo profilo professionale. I dati ed il Curriculum Vitae saranno sottoposti all’attenzione dei potenziali futuri datori di lavoro dai Delegati. Il Sistema FLLab invierà delle notifiche di servizio all’indirizzo e.mail del candidato per eventuali aggiornamenti del proprio profilo, informazioni in merito a possibili opportunità di lavoro, altre informazioni utili ai fini dell’inserimento/reinserimento lavorativo. 3. – Responsabile Protezione Dati/DPO La Fondazione Lavoro ha nominato un Responsabile Protezione Dati/DPO esterno i cui dati di contatto sono: mail - dpo@fondazionelavoro.it LA Fondazione Lavoro ha nominato la Auditaly srl come Responsabile Protezione Dati/DPO. 4. Categorie di dati trattati Le categorie di dati trattati dalla Fondazione Lavoro relativamente al processo di ricerca e selezione, e con soggetto interessato corrispondente con il candidato, sono: CATEGORIE DI DATI SPECIFICHE DELLE CATEGORIE DI DATI TRATTATI Dati Anagrafici Nome, Cognome, Codice Fiscale, Indirizzo Fisico, Nazionalità, Provincia e Comune di Residenza, Telefono fisso e/o Mobile, Fax, Codice Fiscale, Indirizzo/i E-mail Dati Lavorativi Esperienze lavorative pregresse, Curriculum vitae, Trattamenti economici di precedenti rapporti di lavoro Dati accesso sistemi informatici e sito internet Indirizzo IP, Browser, Time stamp, Log di accesso, Dati sulla posizione, Weblog e altri dati sulle comunicazioni e sulle risorse su cui vengono effettuati gli accessi. Dati salute Informazioni relative alle condizioni di disabilità, dati biometrici del candidato, informazioni relative ad eventuali patologie non collegate a situazioni di disabilità riconosciuta dalle strutture sanitarie 5. Finalità del trattamento Le informazioni e i dati forniti volontariamente sono utilizzati per l’implementazione del processo operativo di ricerca e selezione di risorse umane da collocare nelle strutture operative delle aziende. Tale attività sarà effettuata utilizzando gli strumenti informatici e tecnologici di cui il Titolare dispone. Per questo motivo i dati saranno anche veicolati ed archiviati sulla rete di consulenti del lavoro FL-LAB, utilizzata per migliorare l’efficienza del processo di incontro tra domanda ed offerta ed aumentare le probabilità di soddisfacimento delle esigenze delle aziende. Nello specifico la Fondazione Lavoro tratterà i suoi dati personali per perseguire le seguenti finalità: a) Ricerca e selezione di risorse umane; b) Valutazione profilo professionale candidato, anche attraverso la consultazione del Curriculum Vitae; c) Selezione rapporti lavorativi, potenziali, funzionali alle esigenze ed alle competenze del candidato; d) Regolarizzazione rapporto di lavoro del candidato con l’azienda selezionata; e) Gestione della rete dei consulenti del lavoro FLLab finalizzata alla creazione di un data base (in seguito, “Banca dati Candidati”) al quale avranno accesso i delegati della Fondazione Lavoro, anche di aree geografiche diverse da quelle nella quale i dati personali vengono raccolti. I dati contenuti nei data base della rete dei consulenti del lavoro FLLab potranno inoltre essere utilizzati per specifiche indagini statistiche; f) Adempimento degli obblighi derivanti dai contratti stipulati dal Titolare del trattamento con clienti e fornitori; g) Gestione stragiudiziale o giudiziale delle controversie; h) Sviluppo e gestione studi statistici e ricerche analitiche; i) Gestione e promozione della sicurezza dei luoghi di lavoro compresa la protezione dei beni materiali ed immateriali del Titolare del trattamento; j) Monitoraggio delle procedure operative interne finalizzate alla valutazione dell’efficienza dei processi ed al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento dei sistemi di gestione aziendali implementati dal Titolare del trattamento. 6. Base giuridica La base giuridica, relativa alle finalità indicate alla lettera a, lettera b, lettera c e lettera d del paragrafo 5 della presente informativa, si ravvisa nel consenso, espresso ed inequivocabile, che viene raccolto a conclusione della presente informativa (ex art. 6.1 lett. A del GDPR) e nella necessità di effettuare il trattamento per l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è una delle parti (ex art. 6.1 lett. B del GDPR). La base giuridica, relativa alle finalità indicate alla lettera e, lettera f, lettera g, lettera h, della lettera i e della lettera j del paragrafo 5 della presente informativa, si ravvisa nel legittimo interesse del titolare (ex art.6.1. lett. F del GDPR). Il trattamento delle informazioni, presenti nel Curriculum Vitae del candidato, relative ad eventuali situazioni di disabilità, ai dati biometrici del candidato ed alle eventuali patologie non collegate a situazioni di disabilità riconosciuta dalle strutture sanitarie, è lecito in quanto autorizzato dal consenso espresso ed inequivocabile raccolto a conclusione della presente informativa (ex art. 6.1 lett. A del GDPR). 7. Modalità di trattamento In relazione a tutte le finalità sopra indicate, il trattamento dei dati avverrà in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza, e potrà essere effettuato attraverso strumenti manuali, informatici e telematici al fine di registrare, organizzare, conservare, elaborare, modificare, selezionare, estrarre, raffrontare, utilizzare, interconnettere, bloccare e comunicare i dati stessi. L’archiviazione dei dati personali raccolti e trattati sarà gestita utilizzando i database del sistema informativo FLLab. I dati personali ed il curriculum vitae del candidato (soggetto interessato) saranno dallo stesso caricati sul sito www.fondazionelavoro.it. e confluiranno nella “Banca dati Candidati” presente a Sistema. Per eventuali aggiornamenti del proprio profilo, informazioni in merito a possibili opportunità di lavoro, altre informazioni utili ai fini dell’inserimento/reinserimento lavorativo, il candidato riceverà via e.mail delle notifiche di servizio da parte del Sistema FLLab. Per garantire quest’ultimo passaggio informativo, che permetterà al candidato di avere aggiornamenti sul proprio profilo professionale, la Fondazione Lavoro dovrà essere autorizzata ad inviare, via mail, notifiche di servizio al candidato. Le misure tecniche e organizzative adottate saranno idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato ai rischi, con particolare riferimento alla distruzione, perdita, modifica e divulgazione non autorizzata o all’accesso, in modo accidentale o illegale, ai dati personali trattati dalla Fondazione Lavoro. 8. Tempi di conservazione Alla data di stesura della presente informativa, i tempi massimi di conservazione dei dati personali dell’interessato sono di sei mesi dalla data di rilascio del consenso. Il mese precedente la scadenza sarà inviata una e-mail con la richiesta di aggiornamento; in caso di mancato aggiornamento del curriculum vitae, allo scadere del termine, i dati verranno cancellati automaticamente dal sistema. L’interessato ha facoltà, in qualsiasi momento, per come descritto nei passaggi successivi di questa informativa, di richiedere formalmente la cancellazione prima della scadenza dei suindicati tempi di conservazione. 9. Accesso ai dati I dati trattati, oltre che dagli incaricati e dagli eventuali responsabili esterni, potranno essere resi disponibili a: - CDA di Fondazione Consulenti per il Lavoro; - Delegati della Fondazione Consulenti per il Lavoro; - Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro; - Consulenti del Lavoro inserirti abilitati all’accesso sulla rete FL-LAB; - Lavoratori subordinati e collaboratori esterni facenti parti dei Team Tirocini sia della Fondazione Consulenti del Lavoro che dei suoi Delegati; - Osservatorio statistico dei Consulenti del Lavoro; - Ministero Del Lavoro e delle Politiche Sociali; - ANPAL; - Aziende interessate alla selezione del candidato. 10. Ubicazione dati e localizzazione dei trattamenti I trattamenti connessi ai servizi erogati dalla Fonazione Lavoro e dai suoi Delegati hanno luogo presso la sede centrale, ubicata a Roma, e le sedi operative dislocate su tutto il territorio nazionale e sono registrati e conservati all’interno del sistema informativo della Fondazione Lavoro – FLLab per la condivisione all’interno della rete dei Delegati e dei consulenti del lavoro. La Fondazione Lavoro, benchè allo stato attuale abbia strutturato il proprio sistema con un’archiviazione server dedicati ospitati presso provider certificato, potrebbe utilizzare anche la modalità di archiviazione su server cloud. 11. Minori I minori di età inferiore ai 16 anni non possono conferire dati personali e consensi al loro utilizzo al Titolare del trattamento in assenza di formale autorizzazione degli esercenti la responsabilità genitoriale su di loro. In mancanza di tale consenso, non sarà possibile l’attivazione di alcun servizio e l’utilizzo di alcun dato personale del minore. 12. Trasferimento dati all’estero I dati personali oggetto di trattamento potranno essere trasferiti anche al di fuori dello Spazio Economico Europeo, sempre nel rispetto dei diritti e delle garanzie previste dalla Normativa Privacy. In ogni occasione in cui sia pertanto necessario trasferire i dati verso paesi terzi o organizzazioni internazionali, sarà onere della Fondazione Lavoro l’adozione delle misure richieste affinché tale trattamento sia conforme alle norme di legge. 13. Diritti dell’Interessato L’interessato ha, oltre al diritto di proporre reclamo a all’Autorità di controllo, i diritti qui sotto elencati, che potrà far valere rivolgendo apposita richiesta al Titolare del trattamento e/o al DPO- Responsabile Protezione Dati, come indicati ai punto1 e 2 della presente informativa. 13.1 Diritto di Accesso (Art. 15 GDPR) 1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non e' possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; h) l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato. 2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, l'interessato ha il diritto di essere informato dell'esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell'articolo 46 relative al trasferimento. 13.2 Diritto di Rettifica (Art.16 GDPR) L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalita' del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa. 13.3 Diritto alla Cancellazione – “Oblio” (Art. 17 GDPR) 1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti: a) i dati personali non sono piu' necessari rispetto alle finalita' per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui e' soggetto il titolare del trattamento; f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della societa' dell'informazione di cui all'articolo 8, paragrafo 1. 2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed e' obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell'interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali. 3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario: a) per l'esercizio del diritto alla liberta' di espressione e di informazione; b) per l'adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui e' soggetto il titolare del trattamento o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui e' investito il titolare del trattamento; c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanita' pubblica in conformita' dell'articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell'articolo 9, paragrafo 3; d) ai fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; e) per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. 13.4 Diritto alla Limitazione del trattamento (Art. 18 GDPR) 1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali; b) il trattamento e' illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo; c) benche' il titolare del trattamento non ne abbia piu' bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l'interessato si e' opposto al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato. 2. Se il trattamento e' limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell'interessato o per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un'altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell'Unione o di uno Stato membro. L'interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 e' informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata. Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di: 1. ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; 2. ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati 3. ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; 4. opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. L’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i propri diritti inviando comunicazione formale sulla mail dedicata istituita per gestire le problematiche legate alla gestione dei dati personali (privacy@fondazionelavoro.it) o sulla pec della Fondazione Lavoro (info@pec.fondazionelavoro.it).
Visualizza la privacy policy completa.
Il sottoscritto, conferma di aver preso visione dell'informativa privacy relativa al processo di ricerca e selezione
Consenso per il trattamento dei propri dati personali (*)
Il sottoscritto, acquisite le informazioni dal Titolare attraverso l'informativa, presta il consenso per il trattamento dei propri dati personali per la gestione della candidatura e attività di ricerca e selezione. Per prestare il consenso il soggetto interessato deve selezionare ACCONSENTO. In assenza del consenso mediante questa procedura informatica la pratica non potrà esser processata.:
Scegli una opzione
Acconsento
Non acconsento
Consenso trattamento dati particolari CV (*)
Il sottoscritto, acquisite le informazioni dal Titolare attraverso l'informativa, presta il consenso per il trattamento di eventuali dati particolari collegati ai condizioni di disabilità, dati biometrici o altri dati dati collegati alla salute presenti nel CV. Per prestare il consenso al trattamento di eventuali dati particolari presenti nel Curriculum Vitae o per evenutali informazioni fornite su condizioni di disabilità, dati biometrici o altri dati collegati alla salute il soggetto interessato deve selezionare ACCONSENTO. In assenza del consenso mediante questa procedura informatica la pratica non potrà esser processata.:
Scegli una opzione
Acconsento
Non acconsento
Consenso alla ricezione di e-mail per le notifiche di servizio (*)
Per autorizzare la Fondazione Lavoro ad inviare sulla casella mail del soggetto interessato le notifiche di servizio relative alle consultazioni del suo profilo professionale e del suo CV il soggetto interessato deve selezionare ACCONSENTO. In assenza del consenso mediante questa procedura informatica la pratica non potrà esser processata:
Scegli una opzione
Acconsento
Non acconsento